La nostra cara amica MTB per essere sempre efficiente ha bisogno di alcuni interventi periodici di manutenzione ordinaria: in questo articolo andremo a vedere quali sono le operazioni di manutenzione della MTB e con quale frequenza dobbiamo agire.
Manutenzione MTB ordinaria: gli interventi e i controlli da fare
Spesso si tende a trascurare la manutenzione della nostra MTB, perché si ha la convinzione che finché funziona è tutto ok. Solitamente però su parti meccaniche cosi semplici il guasto o il malfunzionamento sono sinonimo di rottura quindi spesso si agisce quando è troppo tardi.
Ora ti elencherò una serie di interventi da fare per tenere sempre efficiente la bici:
- catena
- serie sterzo
- freni
- forcella
- serraggio viti
- movimento centrale
- ruote
Questa lista vale per tutti i tipi di bici e per le varie discipline della MTB.
1. Manutenzione MTB ordinaria: la catena

RobertoChignoli / Pixabay
Sicuramente è il componente più soggetto ad usura, ma con alcuni accorgimenti puoi prolungargli la vita di qualche km, in particolare dovresti
- tenerla sempre pulita
- lubrificarla prima di ogni uscita
- controllare spesso se è il caso di sostituirla, con l’apposito calibro (mediamente ogni 3000-4000 km)
2. Manutenzione MTB ordinaria: la serie sterzo
La serie sterzo spesso dà problemi. Prima che compaiano i sintomi di una serie sterzo in cattive condizioni, come giochi e uno scorrimento ruvido bisogna
- smontare la serie sterzo;
- pulirla;
- ingrassarla;
- rimontarla.
3. Manutenzione MTB: i freni

Fahrradblog / Pixabay
La manutenzione dei freni a disco della tua MTB è molto importante: con i freni le manutenzioni da fare sono molte, ma le possiamo dividere in ordinarie e straordinarie.
Andiamo a guardare manutenzioni ordinarie per ora:
- Controllo e sostituzione pastiglie: verifica spesso lo stato delle pastiglie;
- Pulizia pistoni freno e disco: quando si sostituiscono le pastiglie è buona regola pulire il pistone e il disco con un apposito prodotto;
- Azzeramento corsa pistoni: altra operazione da fare durante la sostituzione delle pastiglie;
- Centratura disco-pinza freno: quando durante i nostri giri sentiamo un rumore di pastiglie che fregano sul disco.
4. Manutenzione MTB: la forcella
Stesso discorso dei freni: per la manutenzione della forcella della tua MTB, i lavori sono tanti, ma per ora guardiamo quelli più semplici da fare. Questi interventi di manutenzione andrebbero fatti ad ogni uscita (o spesso):
- pulizia steli,
- pulizia raschiapolvere: da fare almeno ogni mese in base anche alle intensità delle uscite;
- sostituzione olio: operazione che va fatta ogni 50 ore per Rockshox e 30 per Fox.
5. Manutenzione MTB ordinaria: il serraggio delle viti

geigerni / Pixabay
Altro controllo di manutenzione della nostra bici MTB da fare regolarmente è quello delle varie viti che dovrebbero essere sempre ben strette.
Non esitare a prendere il cacciavite in mano per occupartene. E se una vita risulta usurata o rovinata puoi sostituirla con qualche centesimo: a volte un piccolo intervento di precauzione che costa qualche spicciolo ti evita guai più grossi.
6. Manutenzione MTB ordinaria: il movimento centrale
Discorso uguale alla serie sterzo, basta poco per avere un componente sempre efficiente e silenzioso:
- Smontare il movimento centrale;
- pulirlo;
- ingrassarlo;
- rimontarlo.
7. Manutenzione MTB ordinaria: le ruote

Fahrradblog / Pixabay
Con le ruote apriamo un bel paragrafo: sono una componente molto trascurata da noi bikers.
Ma dei semplici controlli e qualche veloce lavoretto d’ingrassaggio ci eviterebbero degli spiacevoli inconvenienti. Ecco le cose fare per la manutenzioni della tua tua bici MTB:
- controllo dei raggi
- ingrassaggio dei cuscinetti mozzi
- pulizia e ingrassaggio del corpetto mozzo posteriore (da fare almeno ogni 50 ore di moto)
Conclusione
Ovviamente ci sono anche altri interventi fa fare ma i 7 che ho appena elencato sono i più importanti: dovresti quindi occupartene regolarmente. Ho in programma di dedicare degli articoli più approfonditi a questo tema andando ad esaminare in dettaglio la manutenzione dei singoli componenti.
E ricorda: se ami questo sport, non trascurare mai la tua MTB (soprattutto se vuoi evitare di star fermo inutilmente o spese che potresti evitare).
Non mi resta che augurarti buona pedalate (dopo un po’ di manutenzione ovviamente)! Alla prossima!