Oggi ritorniamo a parlare del social network degli sportivi per eccellenza e andiamo a scoprire una funzione avanzata che riguarda i percorsi di Strava. Nella mia recensione di Strava, ti avevo spiegato che esistono due versioni: una gratuita ed una a pagamento. La gestione dei percorsi in Strava è proprio una delle grandi differenze tra le due versioni.
La gestione dei percorsi in Strava Premium
In Strava Premium esiste una gestione molto avanzata dei percorsi. Possiamo, ad esempui, scaricare le tracce GPS che gli utenti hanno realizzato con i propri giri o addirittura possiamo creare un percorso. Si tratta di una funzionalità molto interessante ed utile. De seguito, ti spiego nel dettaglio tutte le funzioni avanzate di Strava relativi ai percorsi.
I percorsi di Strava e le polemiche sulla heatmap globale
Fra le tante funzioni oggetto di molte discussioni negli ultimi tempi c’è la heatmap, ovvero una mappa globale che mostra il “calore” complessivo generato da chi ha svolto esercizio fisico (e lo rende pubblico) negli ultimi due anni.
Quindi più la zona è ricca di attività, più il colore di riferimento sarà acceso, mentre in zone poco frequentate i colori saranno meno vivaci.
Questa funzione è stata oggetto di polemiche poiché queste mappe di calore che raccoglievano un miliardo di attività, per una distanza totale di 27 miliardi di km, includevano anche gli allenamenti dei militari all’interno delle loro basi.
Per molte nazioni, quindi, i percorsi di Strava sono diventati un problema di sicurezza nazionale, come in America dove è stato addirittura rilevato il perimetro della base di Guantanamo.
A scoprirlo è stato Nathan Ruser, studente di sicurezza internazionale all’Australian National University che ha notato che i dati dell’app per il fitness includevano i tragitti delle attività delpersonale militare.
Problema risolto in parte obbligando i militari che svolgono attività all’interno delle loro basi ad impostare Strava in modalità privata. Ma dopo questa piccola curiosità passiamo a quella che a mio avviso è la funzione più importante della versione a pagamento.
Come creare un percorso su Strava
Vediamo adesso come creare un percorso da strada. Per prima cosa devi sapere che per creare un percorso non hai bisogno della versione a pagamento, ti basta
- andare sul sito
- accede al tuo account
- e cliccare su i miei percorsi nel menu nel menù a tendina Dashboard
Il sito ti indirizzerà sulla tua pagina privata dei percorsi di Strava e a questo punto ti basta premere “Crea nuovo percorso“ed entrerai nel generatore di percorsi.
In alto a sinistra puoi cercare la località di partenza: ti consiglio di mettere subito un punto di partenza che sarà verde.
Se vuoi calcolare oltre ai km anche il dislivello e la pendenza, attiva l’opzione dislivello in basso a destra dello schermo.
Ma ora passiamo alla realizzazione del percorso. Strava ci aiuta analizzando le strade o i sentieri (nel caso della MTB) più utilizzati dagli altri utenti: devi quindi flaggare usa popolarità e deflaggare modalità manuale.
Il mio consiglio è di procedere segnando solo i punti più importanti, permettendo cosi al programma di elaborare da solo il percorso, tenendo conto di alcune impostazioni di default che sono pre-impostate.
Per esempio: se il nostro è un giro in bici da corsa, Strava eliminerà i sentieri sterrati e prediligerà le strade battute da altri ciclisti.
La mia esperienza ti consiglia di non forzare mai un percorso elaborato da Strava, in quanto potresti trovare qualche sorpresa (come divieti, strade interrotte o ancora peggio strade non asfaltate).
Man mano che il tuo percorso prende forma, in basso potrai analizzare la distanza la quota, il dislivello totale, la pendenza, e la durata del giro.
In alto a sinistra, inoltre, hai i tasti:
- Annulla, che elimina l’ultimo tratto del percorso
- Ripeti, che inserisce l’ultimo punto che hai eliminato
- Cancella, che elimina l’intero percorso
Quando il percorso che hai creato è pronto vai in alto a destra e clicca salva, poi nomina il giro e visualizzalo.
Ora che sei sulla pagina del percorso appena creato, puoi metterlo tra i preferiti selezionando la stella che si trova a sinistra del nome del percorso. Puoi, inoltre, esportarlo in formato gpx o tcx per caricarlo sul tuo navigatore (ecco un articolo sul Garmin 1030 o sul Garmin 520 che dovrebbero esserti utili)
Come salvare un percorso su Strava
Questa opzione è solo per gli utenti premium e ci permette di copiare ed utilizzare in vari formati sia la traccia che altri utenti hanno creato, sia i giri che hanno fatto. Logicamente devono essere pubblici o quanto meno li dobbiamo avere fra i nostri following (gli utenti che seguiamo).
Le operazioni da fare sono molto semplici; una volta individuato il giro che ti piace, visualizzalo e scarica la traccia gpx (unico formato scaricabile).
È tutto per oggi: con questa mini-guida sai come creare, salvare, scaricare e gestire i percorsi di Strava.
Spero che questa piccola guida sui percorsi di Strava ti possa esser utile! In questo caso, puoi farmelo sapere con un semplice like:
Per maggiori informazioni sull’applicazione e le differenze tra le due versione, leggi la mia recensione di Strava che ti spiega tutto in dettaglio.
Buone pedalate, alla prossima!